Loading

Stimolare lo sviluppo 0-12 mesi (2). L’alimentazione

Nei primi anni di sviluppo ci sono processi più complessi di quanto si potrebbe pensare. Sono i processi psicofisiologici, che non hanno solo funzione fisiologica ma anche relazionale, emotiva, sensoriale. I principali sono: dormire, mangiare, e le funzioni sfinteriche (il momento di fare i bisogni).

Il momento di mangiare va, per tutti, ben oltre la nutrizione, e ciò vale soprattutto per i bambini. È un momento di piacere sensoriale, spesso è un momento di condivisione… Per i bimbi è un momento di esplorazione attraverso vari sensi: il gusto, l’olfatto, e quando li si lascia toccare o afferrare il cibo con le mani, anche il tatto.

Non solo. È anche un momento molto permeabile della relazione, e attorno a cui si muovono molte dinamiche del legame primario di cui abbiamo parlato. Fateci caso: il bimbo è estremamente ricettivo al modo in cui gli si offre il cibo, alle aspettative e preoccupazioni che si muovono intorno, al grado di pressione con cui lo si imbocca o gli si richiede di accettare il pasto, alla gratificazione che abbiamo quando risponde positivamente, all’autonomia che gli diamo o gli togliamo in questi momenti. Sa quando lo guardiamo con apprensione aspettando che ingerisca il boccone, quando siamo in tensione perchè non sta mangiando come dovrebbe.

Si possono instaurare veri e propri circoli viziosi su questo processo, e spesso i genitori accorrono disperati perchè il bimbo non mangia.

Occorre prima di tutto fare una distinzione tra il processo di nutrirsi, e quello di alimentarsi. 

La gran maggioranza dei bimbi che “mangiano male” non hanno problemi di nutrizione, non hanno carenze, hanno un peso accettabile, non corrono rischi.

Altra cosa è, appunto, il processo dell’alimentazione, molto più ricco della nutrizione, in quanto costituisce una dinamica piena di elementi relazionali e sensoriali; molto più complesso della nutrizione, in quanto è una scoperta di sensazioni, di piacere, di autonomia, graduale e per fasi. Ecco perchè è importante accompagnare questo processo senza però interferire eccessivamente, senza instaurare pressioni che lo complichino più del necessario.

Come spesso accade nelle cure del bimbo, il fattore più importante qui è quello emotivo-relazionale: occorre fare un autoesame, guardarsi da fuori (a volte vedere dei video da una prospettiva rivelatrice), e pensare: sto creando una pressione che il bimbo nota e lo rende nervoso verso il mangiare? Se si, che posso fare per evitarlo?

Altre accortezze che possono aiutare:

Allontana le distrazioni, è un momento dedicato alla pappa. Allo stesso tempo sii flessibile: all’inizio vedono il cibo a metà tra un gioco e la fonte di alimentazione per cui lo toccano, lo muovono, si sporcano. Beninteso, non significa permettergli di giocare a tirare la pappa a terra, come con il resto delle cose il lattante ha bisogno dei limiti dell’adulto

Vivi il momento di alimentarlo con relax, come un momento di piacere. Se l’organizzazione logistica e familiare lo permette, fallo sedere a tavola con voi in modo che si senta integrato, partecipe, e che possa vedere come vivete VOI il momento di mangiare. 

Come in tutto, ogni bimbo è diverso dall’altro. Alcuni si distraggono molto facilmente per cui è meglio usare un seggiolone alto, procurando che i piedi abbiano un appoggio. Se invece è un bimbo tranquillo puoi provare un seggiolone “piedi a terra”, soprattutto per i pasti in cui non è seduto con adulti ma con altri bimbi. Ricorda che il mondo è pensato a forma e misura degli adulti, non dei bambini. 

Gli aspetti sensoriali hanno la loro importanza. Se puoi evitare gli omogeneizzati e preparare le pappine in casa molto meglio: i sapori sono una delle esperienze più belle per un bimbo piccolo, una vera e propria scoperta continua. Se una determinata consistenza gli dà fastidio, non forzarlo: all’inizio possono essere ipersensibili a alcune sensazioni (consistenze, sapori, odori, colori del cibo), è una fase e col tempo gli passerà.

One thought on “Stimolare lo sviluppo 0-12 mesi (2). L’alimentazione

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: