
Il pediatra probabilmente vi dirà: quando sta seduto da solo
In realtà non è strettamente necessario che si regga già perfettamente seduto. Infatti ci sono studi che indicano che si potrebbe iniziare già ai 4 mesi senza nessun rischio. Inoltre ci sono altri aspetti che meritano la stessa attenzione
La raccomandazione è di iniziare tra i 4 e i 6 mesi quando:
- Regge bene la testa e la parte alta del busto (se avesse bisogno ancora di un appoggio nella parte bassa non sarebbe un problema: lo schienale del seggiolone sereve anche a questo)
- Gli interessa il cibo. Quest’aspetto si menziona poco ma è, forse, il più importante. Se ancora non mostra interesse non ha alcun motivo per voler mangiare solo
- Prende gli oggetti con le mani e li porta in bocca: è essenziale per poter mangiare da solo con le mani. In questo momento, verso i 4 mesi, scompare il riflesso di estrusione, cioè il movimento riflesso di cacciare con la lingua qualsiasi cibo non liquido. È uno dei cosiddetti riflessi primitivi, che scompaiono con la maturazione del cervello e che servono per la sopravvivenza. Nel caso di questo riflesso, la sua funzione è di proteggere il piccolo dal rischio di affogarsi col cibo solido, in quanto richiede una certa coordinazione tra i vari muscoli di bocca e faringe que, prima di quest’età, non ha ancora.
Evidenza scientifica
Prima si credeva che, prima dei 6 mesi, iniziare con l’alimentazione complementare comportasse un maggior rischio di allergie alimentarie. Si è visto che non è così
Quello che, invece, hanno visto studi più recenti, è che iniziare l’introduzione del glutine durante l’allattamento al seno protegge da una possibile intolleranza al glutine (celiachia)

One thought on “Baby-Led Weaning. Quando iniziare?”