Gli stessi autori delle raccomandazioni internazionali invitano a interpretarle con cautela Oggi uno dei trend nelle scienze dello sviluppo del bambino, nella neuropsicologia infantile e nella pediatria è il sonno. I coacher pullulano in tutta
Continue ReadingCategoria: Neuropediatria
Contenido de base científica
Alimentación complementaria… A demanda? (4)
Vamos a mirar los ejemplos del post anterior que aquí recupero: Ejemplo 1. Los padres de Nuria son aficionados de la metodología Montessori, y les han dicho en un grupo de mamás que conviene que
Continue ReadingBaby-Led Weaning. Quando iniziare?
Il pediatra probabilmente vi dirà: quando sta seduto da solo In realtà non è strettamente necessario che si regga già perfettamente seduto. Infatti ci sono studi che indicano che si potrebbe iniziare già ai 4
Continue ReadingBaby-Led Weaning: alimentazione complementare… a richiesta? (3)
Aspettative e flessibilità nel Baby-Led Weaning Parliamo di un altro paio di aspetti. La flessibilità che richiede l’inizio dell’alimentazione. Farò esempi reali con nomi fittizi. Esempio 1. I genitori di Serena sono fan della metodologia
Continue ReadingBaby-led weaning e alimentazione complementare… a richiesta? (2)
Nel primo post sull’alimentazione complementare ho parlato di cosa significa l’inizio della nutrizione complementare al di là della necessità di nutrirsi. Ho accennato a un aspetto fondamentale per aiutare il bimbo a vivere questo momento
Continue ReadingBaby-Led Weaning y alimentación… a demanda? (2)
En el primer post sobre Baby-Led Weaning hablé de todo lo que significa el comienzo de la alimentación complementaria más allá de la necesidad de nutrirse. Mencioné un aspecto fundamental a la hora de facilitar
Continue Reading